Benvenute e benvenuti nell’ambiente online per la formazione dei formatori sulla Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria (Ordinanza 172 del 4 dicembre 2020).
Con la pubblicazione dell’ordinanza 172 del 4 dicembre 2020, il Ministero dell’Istruzione ha introdotto per la scuola primaria un impianto valutativo che supera il voto numerico su base decimale nella valutazione periodica e finale nell’ottica della valutazione per l’apprendimento, che ha carattere formativo poiché le informazioni rilevate sono utilizzate anche per adattare l’insegnamento ai bisogni educativi e agli stili di apprendimento degli alunni in funzione di ciò che è stato osservato e a partire da ciò che può essere valorizzato.
Il nuovo impianto di valutazione che prevede che il giudizio periodico e finale sia espresso secondo 4 livelli di apprendimento (avanzato, intermedio, base e in via di acquisizione) attribuiti a obiettivi di apprendimento espressi in forma operativa e definiti a partire da 4 dimensioni: l’autonomia, la tipologia di situazioni affrontate (note e non note), le risorse mobilitate per portare a termine il compito, la continuità nella manifestazione dell’apprendimento. Questa articolazione del giudizio, che è oggetto delle Linee guida per l’attuazione della nuova valutazione, costituisce la struttura di una descrizione autenticamente analitica, affidabile e valida del livello raggiunto in ciascuna delle dimensioni che caratterizzano gli apprendimenti, ma implica per le scuole e per gli insegnanti un ripensamento della progettazione curricolare e didattica e delle pratiche di valutazione in itinere.
Allo scopo di accompagnare le scuole nell’attuazione dell’ordinanza, il Ministero dell’Istruzione ha intrapreso azioni di formazione a livello nazionale e territoriale. Tra queste azioni è prevista la formazione esperti a disposizione delle scuole sul territorio nazionale. La formazione, riservata ai docenti selezionati tramite bando pubblico, è propedeutica alla costituzione di un elenco nazionale di esperti.